Italienische Sprach- und Kulturschule in Florenz

  • Scuola ABC, in Florenz seit 1982
    Scuola ABC, in Florenz seit 1982
    Erleb das schöne italienische Leben mit einem Sprachkurs an der Scuola ABC. Die Schule befindet sich im historischen Zentrum von Florenz – der Stadt, in welcher die italienische Sprache geboren wurde und einem geschichtsträchtigen Ort, wo einem nie langweilig wird.

    Mehr lesen

  • Italienische Sprach- und Kulturkurse
    Italienische Sprach- und Kulturkurse
    Wähle den für dich passenden Kurs. Die Klassen haben ein Maximum von 10 Studenten und die Lehrpersonen sind motiviert, qualifiziert und professionell.

    Mehr lesen

  • Geliebte italienische Sprache: Was die Studenten sagen
    Geliebte italienische Sprache: Was die Studenten sagen
    Sie steht an vierter Stelle der meistgelernten Sprachen der Welt: Man liebt die italienische Sprache. Dies wissen diejenigen Studenten bestens, welche ihrer Passion folgen und entscheiden, nach Italien zu reisen und unsere Kultur kennen zu lernen.

    Mehr lesen

  • Nach dem Unterricht
    Nach dem Unterricht
    Nach dem Sprachunterricht bietet die Scuola ABC ein abwechslungsreiches Aktivitätenprogramm an, welches von den Lehrpersonen begleitet wird. Spaziergänge, Museumsbesuche, Sehenswürdigkeiten, Seminare, Filme, Musik, gemeinsame Abende, Kochlektionen, Degustationen, Aperitifs und vieles mehr, um alle Aspekte der italienischen Kultur kennen zu lernen.

    Mehr lesen

  • Die Scuola ABC in Sestri Levante

    Eine Schule, zwei Städte: Seit 2015 hat die Scuola ABC einen neuen Standort in Ligurien, mit direktem Ausblick auf eine der schönsten Strände Italiens, der Baia del Silenzio. Die Studenten haben so die Möglichkeit, den Sprachkurs in einer Kunsthauptstadt und einem kleineren Städtchen am Meer zu besuchen. Und dies mit den selben didaktischen Methoden und Materialien.

  • Die Scuola ABC in Sestri Levante

perdersi acqua blog

di Brenda Bimbi

L’ispirazione per l’articolo di oggi, mi è venuta guardando in alto.

Oggi il cielo è grigio e cade una pioggia leggera ma insistente, tipicamente fiorentina.

Allora mi è sembrato il momento giusto per parlare dei modi di dire con l’acqua. Eccone alcuni.

 

Perdersi (o affogare) in un bicchiere d’acqua.

A volte le cose sembrano più difficili di quello che sono in realtà. Altre volte non vediamo la soluzione di un problema anche se è sotto i nostri occhi oppure ci arrendiamo anche in situazioni banali. In questi casi diciamo che ci perdiamo o ancora peggio che affoghiamo in un bicchiere d’acqua.

Acqua in bocca!

Quando parliamo con un amico o un’amica di qualcosa di molto personale che non vogliamo che si sappia in giro, possiamo dire: “Acqua in bocca!”

Usiamo questa espressione proprio quando vogliamo chiedere di non rivelare un segreto, di non aprire bocca: se abbiamo l’acqua in bocca non possiamo parlare, quindi

Shhhhh, silenzio! Acqua in bocca!!

silenzio

Essere con l’acqua alla gola

Credo che questa immagine sia abbastanza eloquente: quando siamo con l’acqua alla gola siamo in grande difficoltà: nessuno vorrebbe stare in questa situazione.

Come bere un bicchiere d’acqua

Bere un bicchiere d’acqua: un’azione che facciamo molte volte al giorno e che impariamo già da bambini.

Questa espressione indica quindi una cosa facilissima, che tutti sono in grado di fare.

Come due gocce d’acqua

Hai mai provato a distinguere due gocce d’acqua una dall’altra e a trovarne le differenze? Impossibile! Due gocce d’acqua sono uguali e questa espressione è usata per dire che due persone o due cose si somigliano moltissimo.

Buttare acqua sul fuoco

Se una situazione è tesa, due persone litigano e io voglio trovare una soluzione o mitigare la tensione, posso “buttare acqua sul fuoco”, come per spengere un incendio e cercare di fare il possibile per trovare una soluzione.

Avere (o venire) l’acquolina in bocca

Hai presente quando senti un buon odore di cibo o quando vedi un piatto e subito ti viene voglia di assaggiarlo? Ecco, in quel momento hai (o ti viene) l’acquolina in bocca.

Succede spesso in Italia!

All’acqua di rose

L’acqua di rose ha delle leggere proprietà curative, anche se non può essere considerata un farmaco. È per questo che per dire che affrontiamo un argomento senza andare in profondità o anche per una situazione che non presenta difficoltà e che quindi non ha bisogno di particolare impegno, diciamo che è all’acqua di rose.

Come un pesce fuor d’acqua

Si sa che l’ambiente naturale di un pesce è l’acqua e si può quindi immaginare che fuori dall’acqua non sia esattamente a suo agio.

Ecco, questa è la sensazione che possiamo avere anche noi quando ci troviamo in una situazione che non ci è familiare, che è lontana dalle nostre abitudini e nella quale ci sentiamo davvero scomodi, come un pesce fuor d’acqua.

pesce rosso

Fare un buco nell’acqua

Ci ho provato tante volte da piccola. Non capivo perché l’acqua si apriva per far passare i miei giochi quando facevo il bagno, ma subito dopo si richiudeva.

A scuola ho imparato che è una legge fisica e se tenti di fare un buco nell’acqua, sprechi inutilmente il tuo tempo andrai incontro a un sicuro fallimento.

E nel tuo paese, quali modi di dire ci sono con la parola acqua?

 

  • Ein typsicher Tag an der Scuola ABC

    Ein typsicher Tag an der Scuola ABC

    9:00 – 10:30 – Grammatiklektion in einer Gruppe
    10:30 – 11:00 – Pause
    11:00 – 12:30 – Konversationslektion in einer Gruppe
    Mittagspause.
    Wer sich für einen Standardkurs entscheidet, dem steht der Nachmittag zur freien Verfügung, um selbstständig etwas zu unternehmen oder am Aktivitätenprogramm der Schule teilzunehmen.
    Wer sich für einen Intensivkurs oder Kombinationskurs entschieden hat, startet um 13:15 Uhr wieder mit dem Unterricht, um so weitere Aspekte der Sprache zu vertiefen.
    Ab 15:15 - Nach den Nachmittagslektionen beginnen die Freizeitaktivitäten der Schule. Es werden Museumsbesuche, Sehenswürdigkeiten, Spaziergänge, Seminare, Filme, Abendessen in einer Pizzeria, Kochlektionen, Aperitifs, Degustationen von typischen Produkten und vieles mehr angeboten.

ABC - Scuola di lingua e cultura italiana

Via dei Bardi 28 - 50125 Firenze
WhatsApp: + 39 347 7835483
E-mail: Diese E-Mail-Adresse ist vor Spambots geschützt! Zur Anzeige muss JavaScript eingeschaltet sein!

  • Ufficialmente riconosciuta dal MIUR, Ministero Italiano dell’Istruzione, Università e Ricerca (Documento n. 10252/C20)
  • Patrocinata dal Comune di Firenze (documento n. 6200)
  • Sede autorizzata per esami CILS dell’Università per Stranieri di Siena
  • Sede autorizza per esami AIL (Accademia Italiana di Lingua)
  • Membro ASILS, Associazione delle Scuole d’Italiano com Lingua Straniera
  • Riconosciuta per il Bildungsurlaub
  • Riconosciuta dal CSN (Ente nazionale svedese per il diritto allo studio)
  • Placement partner of the University of Bath