Se vuoi goderti Firenze, vieni in bassa stagione!
di Brenda Bimbi
Firenze, capoluogo della Toscana, è una città di circa 380mila abitanti che accoglie ogni anno un flusso di 4/5 milioni di turisti attirati soprattutto dalle bellezze artistiche che la rendono celebre in tutto il mondo.
Il centro storico di Firenze è stato dichiarato patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO nel 1982 e in effetti, quando si passeggia per le vie e le piazze dove prima di noi hanno camminato Dante, Giotto, Botticelli, Donatello, Brunelleschi, Michelangelo, Leonardo da Vinci…, è come trovarsi in un immenso museo a cielo aperto dove si respira la storia e gli occhi si riempiono di bellezza.
La cucina fiorentina
Sono famose anche le specialità enogastronomiche: dalla bistecca alla fiorentina (rigorosamente al sangue), al lampredotto (se non sai cos’è devi venire a Firenze!), dai crostini di fegatini, alla ribollita, dalla panzanella al peposo, dalla schiacciata alla fiorentina al castagnaccio, per non parlare del vino e dell’olio extravergine d’oliva che si producono anche negli immediati dintorni della città.
Ti ho dato un motivo in più per venire a Firenze? Bene, dopo gli occhi delizierai anche il tuo palato!
La moda
Se ti piace la moda, a Firenze trovi non solo dei bei negozi per fare acquisti delle ultime tendenze o del vintage, ma anche musei interessanti come il Museo della moda e del costume di Palazzo Pitti, il Museo Ferragamo e il Museo Gucci. Le prime sfilate di alta moda italiana si sono svolte proprio qui, negli anni ‘50 nella Sala Bianca di Palazzo Pitti e ogni anno la Fortezza da Basso ospita la più importante fiera di moda d’Italia.
La lingua italiana e la scuola ABC
La lingua italiana, forse anche grazie al suo suono dolce e romantico, alla cultura, alla letteratura e alla musica, è la quarta lingua più studiata nel mondo. Sono molte anche le persone che ogni anno vengono a Firenze a studiare l’idioma di Dante che, per l’appunto, era il fiorentino.
Sì, perché non tutti forse sanno che al dialetto toscano (fiorentino in particolare) è stata riconosciuta una dignità culturale che gli altri dialetti italiani non avevano – grazie proprio alle opere letterarie di Dante, Petrarca, Boccaccio e altri – ed è stato innalzato a lingua nazionale.
Insomma, in poche parole, anche la lingua italiana è nata a Firenze e qui entra in gioco la scuola ABC: con le nostre lezioni in classe puoi cominciare a parlare italiano fin dai primi giorni e con le attività che organizziamo per il pomeriggio e per la sera avrai tante occasioni di vivere e conoscere la nostra bellissima città, la sua storia e le sue tradizioni.
Posizione geografica e clima
Firenze si estende lungo le rive dell’Arno ed è protetta da verdi colline coltivate che rendono il clima piuttosto umido.
Le temperature in gennaio vanno da 1°C a 10°C e nevica solo raramente, mentre a luglio la temperatura media è intorno ai 32°C, la primavera è mite e piovosa, l’autunno è piacevole e secco.
In alta stagione
Per evitare il caldo (a volte afoso) dell’estate e le fredde e corte giornate invernali, la maggior parte di quei 4/5 milioni di turisti si concentra nei mesi di aprile, maggio, giugno, settembre e ottobre. A dire la verità anche in luglio e agosto i visitatori sono molti.
Il risultato è che le piazze e le strade - spesso strette - e le sale dei musei - quasi mai grandissime -, sono affollate di gruppi a volte anche molto numerosi di persone provenienti da ogni parte del mondo che possono rendere la vacanza un po’ stressante.
Lunghe file si formano all’ingresso degli Uffizi o della Galleria dell’Accademia e ovunque vai trovi qualcuno che si scatta foto con quegli invadenti bastoncini da selfie.
Certo è vero, il clima è perfetto, le giornate sono abbastanza lunghe e le cose da fare e da vedere in città sono così tante che il tempo passa sempre in modo molto piacevole.
In bassa stagione
Se veramente ami l’arte e i tuoi impegni personali ti permettono di scegliere, il mio consiglio è di venire a Firenze in novembre, dicembre, gennaio, febbraio e forse anche marzo.
I turisti sono pochi, soprattutto se eviti il periodo di Natale, non devi fare la fila per i musei e le sale sono praticamente vuote: nessuno parla intorno a te o ti spintona mentre stai in ammirazione della Venere di Botticelli o del David di Michelangelo e anche le piazze con rare persone che passeggiano sono irriconoscibili!
Se vieni in novembre puoi vedere come cambiano e diventano caldi i colori delle colline e dei parchi fiorentini, puoi assaggiare il vino novello e l’olio nuovo.
A dicembre la città si fa ancora più bella con le luci di Natale e a gennaio iniziano i saldi: quale occasione migliore per fare shopping?
Febbraio è il mese di carnevale e di San Valentino, c’è la fiera del cioccolato, la rievocazione della partita dell’assedio – sto parlando del calcio storico fiorentino – e altri eventi animano le strade e le piazze della città.
Per non parlare della stagione teatrale: il nuovo teatro dell’Opera, il teatro Verdi, il teatro della Pergola sono in piena attività e propongono spettacoli molto interessanti.
Lo dico sempre, a Firenze non ci si annoia mai!
Alla scuola ABC le classi hanno sempre un massimo di 8 studenti, quindi durante tutto l’anno, puoi essere sicuro di studiare in modo intensivo e di essere seguito con grande attenzione dai tuoi insegnanti. In bassa stagione può capitare spesso di avere classi con tre, quattro o cinque studenti e puoi capire che il corso diventa quasi su misura.
L’atmosfera è molto rilassata, siamo tra i pochi visitatori dei musei e delle chiese monumentali.
Noi ci prendiamo due settimane di vacanza tra Natale e capodanno, le uniche in cui la scuola è chiusa e possiamo riposarci in famiglia, e tu, prenditi una vacanza in bassa stagione e vieni a trovarci: sono sicura che potrai apprezzare la città in modo diverso e, passeggiando per il centro storico, puoi davvero avere l’impressione di vivere Firenze come un fiorentino!
Ti aspettiamo!!