Modi di dire con la parola acqua

perdersi acqua blog

di Brenda Bimbi

L’ispirazione per l’articolo di oggi, mi è venuta guardando in alto.

Oggi il cielo è grigio e cade una pioggia leggera ma insistente, tipicamente fiorentina.

Allora mi è sembrato il momento giusto per parlare dei modi di dire con l’acqua. Eccone alcuni.

 

Perdersi (o affogare) in un bicchiere d’acqua.

A volte le cose sembrano più difficili di quello che sono in realtà. Altre volte non vediamo la soluzione di un problema anche se è sotto i nostri occhi oppure ci arrendiamo anche in situazioni banali. In questi casi diciamo che ci perdiamo o ancora peggio che affoghiamo in un bicchiere d’acqua.

Acqua in bocca!

Quando parliamo con un amico o un’amica di qualcosa di molto personale che non vogliamo che si sappia in giro, possiamo dire: “Acqua in bocca!”

Usiamo questa espressione proprio quando vogliamo chiedere di non rivelare un segreto, di non aprire bocca: se abbiamo l’acqua in bocca non possiamo parlare, quindi

Shhhhh, silenzio! Acqua in bocca!!

silenzio

Essere con l’acqua alla gola

Credo che questa immagine sia abbastanza eloquente: quando siamo con l’acqua alla gola siamo in grande difficoltà: nessuno vorrebbe stare in questa situazione.

Come bere un bicchiere d’acqua

Bere un bicchiere d’acqua: un’azione che facciamo molte volte al giorno e che impariamo già da bambini.

Questa espressione indica quindi una cosa facilissima, che tutti sono in grado di fare.

Come due gocce d’acqua

Hai mai provato a distinguere due gocce d’acqua una dall’altra e a trovarne le differenze? Impossibile! Due gocce d’acqua sono uguali e questa espressione è usata per dire che due persone o due cose si somigliano moltissimo.

Buttare acqua sul fuoco

Se una situazione è tesa, due persone litigano e io voglio trovare una soluzione o mitigare la tensione, posso “buttare acqua sul fuoco”, come per spengere un incendio e cercare di fare il possibile per trovare una soluzione.

Avere (o venire) l’acquolina in bocca

Hai presente quando senti un buon odore di cibo o quando vedi un piatto e subito ti viene voglia di assaggiarlo? Ecco, in quel momento hai (o ti viene) l’acquolina in bocca.

Succede spesso in Italia!

All’acqua di rose

L’acqua di rose ha delle leggere proprietà curative, anche se non può essere considerata un farmaco. È per questo che per dire che affrontiamo un argomento senza andare in profondità o anche per una situazione che non presenta difficoltà e che quindi non ha bisogno di particolare impegno, diciamo che è all’acqua di rose.

Come un pesce fuor d’acqua

Si sa che l’ambiente naturale di un pesce è l’acqua e si può quindi immaginare che fuori dall’acqua non sia esattamente a suo agio.

Ecco, questa è la sensazione che possiamo avere anche noi quando ci troviamo in una situazione che non ci è familiare, che è lontana dalle nostre abitudini e nella quale ci sentiamo davvero scomodi, come un pesce fuor d’acqua.

pesce rosso

Fare un buco nell’acqua

Ci ho provato tante volte da piccola. Non capivo perché l’acqua si apriva per far passare i miei giochi quando facevo il bagno, ma subito dopo si richiudeva.

A scuola ho imparato che è una legge fisica e se tenti di fare un buco nell’acqua, sprechi inutilmente il tuo tempo andrai incontro a un sicuro fallimento.

E nel tuo paese, quali modi di dire ci sono con la parola acqua?